Ricette tipiche Pietrine



Cuddiruna

TROPPO BUONI     
 Ingredienti

Per la versione dolce:
  • pasta di pane
  • zucchero o miele 
  • olio per friggere.
Per la versione salata:
  • pepe, sale, acciughe, olio per friggere.
Procedimento: 
Distendente la pasta di pane e praticare un foro al centro, con una forchetta create dei buchi e friggere nel’olio caldo da entrambi le parti poi passarli nello zucchero o nel miele per la versione dolce e servire. Invece la versione salata impastate il tutto e friggete e poi servite.


Armisanti





 Ingredienti
  • 1 litro di acqua
  • farina di grano duro
  • 1 bicchiere di olio d’oliva
  • 1 scorzetta di limone
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • miele
  • zucchero
  • granella di mandorle tostate e granella di pistacchi.

Procedimento
Far bollire l’acqua con la scorza di limone. Appena bolle togliere la scorza di limone e aggiungere l’olio, mettere la farina a pioggia e mescolare fino a quando non si stacca dalle pareti della pendola dopo di che capovolgerlo su una spianatoia e formare dei cilindri e dare una forma di “e” e friggere poi passarli nel miele o nello zucchero e guarnire con granelle di mandorle o di pistacchi.


Pagnuccata

Ingredienti:
  • 300 gr  di farina ”00”
  • ½ limone grattugiato
  • 1 fiala di rum facoltativa
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 50 gr di zucchero semolato
  • un pizzico di sale
  • 2 uova
  • 40 gr di burro
  • olio per friggere
  • miele e palline colorate per guarnire.


Procedimento: 
Impastate tutti gli ingredienti poi prelevate un pezzo di composto e formate un cilindro e poi tagliatelo a tocchetti e friggetelo poi passarli nel miele e guarnite con le palline colorata e servite.


Patate alla vastasa


buonissimeIngredienti:
  • 1 kg di patate
  • 300 gr di mozzarella
  •  500 gr di pomodoro di pachino
  • 50 gr di burro
  • 5 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • 2 cipolle
  • origano q.b.


Procedimento: 
Sbucciate le patate, tagliatele a tocchetti e mettetele in una teglia ben oleata; tagliate la cipolla a fettine, aggiungetela alle patate, condite con origano, sale e olio d'oliva.
Mettete tutto in forno per circa 45 minuti; controllate con la forchetta se le patate sono ben cotte, se la forchetta affonda nella patata allora sono pronte.
Uscitele dal forno e aggiungete la mozzarella a pezzi, pomodorini pachino tagliati a metà o in quattro parti e il burro.
Rimettete in forno, fino a cottura ultimata. Per chi piace aggiungete abbondante peperoncino.


Vermicelli con melanzane


Ingredienti:
  • 400 gr. vermicelli
  • 300 gr. melanzane
  • 500 gr. pomodori maturi
  • aglio
  • 2 acciughe salate
  • olio d’oliva
  • sale e pepe
  • pecorino grattugiato.



Procedimento: 
Sbucciate le melanzane, tagliatele a fette e tenetele sotto sale per mezz’ora. Fate rosolare in pentola in mezzo bicchiere d’olio due spicchi d’aglio tritati; mettete pure le acciughe lavate e senza spine e quando saranno
sciolte aggiungete i pomodori passati al setaccio. Salate, pepate e lasciate
cucinare per 20 minuti. Lavate le melanzane, asciugatele e friggetele in olio
caldo; quindi aggiungetele nella salsa e cucinate per altri 15
minuti .Bollite i vermicelli in molta acqua salata, scolateli e uniteli alla salsa di
pomodoro e cospargete poi con del pecorino grattugiato.




Falso magro




Ingredienti:
  • 1 fetta grande di vitello
  • 3 uova
  • 150 gr di mortadella
  • salsa di pomodoro
  • sale e pepe.




Procedimento:
Mettere in una spianatoia la carne poi mettete la mortadella a fette e le uova sode  intere poi legare con uno spago ed fate rosolare da tutte le parti poi mettete il tutto nella salsa di pomodoro e completate la cottura.



 Anelletti a forno



Ingredienti:                                                                

                                   
  • 500 gr di anelletti di grano duro
  • 250 gr di manzo tritato
  • 200 gr di concentrato di pomodoro
  • 100 gr di carne di maiale tritata
  • 200 gr di cacio cavallo grattugiato
  • 1 cipolla media
  • 100 gr di piselli
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 100 gr di pan grattato
  • 100 gr di primo sale
  • olio extra vergine
  • sale e  pepe
  • 1 melanzana fritta.


Procedimento:
cuocere gli anelletti a metà cottura, nel frattempo preparate il ragù poi amalgamate il tutto in una ciotola e poi mettete il tutto in una teglia ed infornate a 200 gradi per mezz'ora.


Cuccìa



Ingredienti:

  • 300 gr. di frumento
  • 100 gr. di ceci
  • 2 foglie di alloro.



Procedimento: 
Ponete frumento e ceci in acqua fredda e lasciateli per una dozzina d’ore, poneteli poi sul fuoco in una pentola piuttosto grande e fateli bollire molto lentamente fino a quando il frumento sarà tutto aperto e l’acqua sarà color latte. Potrete allora condire in diversi modi: con latte e zucchero, con ricotta, cioccolato e cannella, con olio, sale e pepe, con mostarda e miele.


Frittata di finocchietto selvatico 

(finucchiddi) 

  • 6 uova
  • 1 mazzo di finocchietti
  • 100 gr di formaggio grattugiato                             
  • sale e pepe.






Procedimento:
Mettere a bollire i finocchietti in abbondante acqua salata, quanto sono pronti scolateli e fateli raffreddare, tagliateli a piccoli pezzi e metteteli in una ciotola con il resto degli ingredienti. Fate scaldare l’olio in una padella ed versate il composto e friggere girando la frittata prima da un lato e poi dall' altra.

Maccu di fave


Ingredienti:
  • 600 gr di fave secche
  • 70 gr di pecorino grattugiato
  • olio extra vergine di oliva
  • pepe.


Procedimento:
mettere le fave a bagno le fave per una notte intera. In un tegame mettere le fave scolate, acqua abbondante, la cipolla affettata un po’ si sale e pepe. Cucinate fino a quanto le fave non fanno una crema.




Frittata di mazzareddi

ingredienti e procedimento a quello della frittata di finocchietto.



Uovo fritto con capuliato (pomodoro

secco tritato) 



  • olive e menta.



Pani frijutu



Ingredienti:
  • pane
  • uova 
  • sale e pepe
  • menta
  • prezzemolo e a chi piace un po’ di capuliato







Procedimento:


tagliare il pane a fette passarlo nelle uova sbattute con la menta il prezzemolo sale e pepe  è poi friggetelo e servitelo caldo o in maniera semplice o con il capuliato a chi piace.


Frittata di ricotta



Ingredienti:
  • ricotta
  • uova
  • menta

  










Pani cunsatu (pane condito) 

  1. Pane cunsato con olio, origano sale e pepe;
  2. Prendere una guastedda ( pane rotondo) calda aprirla a metà e aggiungere gli altri ingredienti.
  3. Pane cunsato con olio capuliato acciughe ed olive e tuma sale e pepe.
  4.  Pane cunsato con olio capuliato sale ed pepe.
  5.  Pane cunsato con pomodoro, olio,  tuma origano, basilico, sale e pepe.








Nessun commento:

Posta un commento